TELI PLASTICI. IDEE. SOLUZIONI.
RETILPLAST Srl è un’azienda produttrice di innovativi teli rinforzati ideati per le coperture protettive in frutticoltura, soprattutto per le installazioni realizzate su tendo-strutture.Attraverso le nostre moderne tecnologie produttive riusciamo ad applicare innovativi e robustissimi rinforzi sui bordi dei nostri film e tessuti plastificati, riuscendo ad offrire soluzioni che si distinguono per alta resistenza abbinata ad una gestione semplificata ed economica degli impianti di copertura.
La nostra azienda unisce conoscenze tecniche ed agronomiche, accumulate attraverso oltre 30 anni di servizi e cooperazione con coltivatori in ogni parte del mondo. Sappiamo riconoscere ed anticipare le problematiche e le esigenze dei nostri clienti, per questo offriamo una notevole personalizzazione delle soluzioni grazie alla flessibilità dei nostri processi produttivi.
RINFORZI LATERALI E CENTRALI
La RETILPLAST, tramite un processo innovativo di fusione, applica fasce di tessuto su film e teloni retinati di ogni qualità e spessore, creando bordi e area centrali rinforzati che sono vitali per l’installazione su tende-strutture.POD: TELO PROTETTIVO
Le versioni POD delle nostre coperture antipioggia hanno una striscia di 30 cm di telo protettivo bianco completamente saldata ed integrata ad uno dei bordi rinforzati della copertura.
I teli antipioggia vengono arrotolati longitudinalmente e posizionati accanto al filo di colmo, ed il telo protettivo bianco integrato avvolge perfettamente i teli anti-pioggia, non lasciando passare i raggi ultravioletti, polvere e pioggia.
Il vantaggio di avere il telone protettivo POD, direttamente integrato al film o telo antipioggia, comporta un notevole guadagno di tempo e semplificazione durante la fase di arrotolamento sul filo centrale.
Il vantaggio di avere il telone protettivo POD, direttamente integrato al film o telo antipioggia, comporta un notevole guadagno di tempo e semplificazione durante la fase di arrotolamento sul filo centrale.
Video girato nelle prime fasi di installazione dell'impianto, che attesta la resistenza degli Elastici in PVC fortemente sollecitati dalle condizioni metereologiche avverse.
ESEMPI DI INSTALLAZIONE
LE NOSTRE PRODUZIONI
L / CS |
Larghezza telo: da 3,4 a 5,4 metri |
|
L / S |
Larghezza telo: da 3,4 a 5,4 metri |
ACCESSORI
LE NOSTRE PRODUZIONI
FILM COESTRUSO
• Passaggio UVA e UVB: | 58 % |
• Trasmittanza della luce totale: | 93,1 % |
• Potere rinfrescante: | Alto |
• Potere termico: | 80 % |
• Trasmittanza luce diffusa: | 35,2 % |
• Resistenza meccanica: | 32,5 MPa |
APPLICAZIONE
Anticipo maturazione per ciliegie, piccoli frutti e uve da tavola.Difesa dalla pioggia per Kiwi giallo.
TESSUTO PLASTIFICATO
• Passaggio UVA e UVB: | 85,5 % |
• Trasmittanza della luce totale: | 80,7 % |
• Potere rinfrescante: | Molto Alto |
• Potere termico: | 45 % |
• Trasmittanza luce diffusa: | 46,6 % |
• Resistenza meccanica: | 64 Kg MD / 86 Kg TD |
APPLICAZIONE
Protezione dalla pioggia e difesa dal caldo per ciliegie, piccoli frutti, uve da tavola nere e rosse, e per uve bianche dove il mercato richiede un colore verde chiaro e un sapore non molto dolce.FILM PE-LD
• Passaggio UVA e UVB: | 8,6 % |
• Trasmittanza della luce totale: | 81,5 % |
• Trasmittanza luce diffusa: | 23,1 % |
• Resistenza meccanica: | 21 MPa |
APPLICAZIONE
Difesa dalla pioggia per uva da tavola e posticipo della raccolta per uve nere e rosse, e per uve bianche dove il mercato richiede un colore giallo e un sapore molto dolce.TETTO PIANO FLESSIBILE
INNOVAZIONE
- Luce e temperatura molto uniforme
- Evita ristagni d'aria calda e riduce la formazione di condense
- Il tetto orizzontale con legatura flessibile crea meno opposizione al vento
- Il telo è installato ad altezza base 2,3 ÷ 2,5 mt
- Pratica apertura e chiusura del telo, con una conseguente gestione economica della struttura senza l'ausilio di attrezzi meccanici
- Costi della struttura e dei materiali di copertura uguali a quelli della copertura a capannina.
TETTO A CAPANNINA
TRADIZIONE
- Soggetto alla formazione di ristagni d'aria e di condense con alte temperature
- Bruciature nella parte superiore della vegetazione
- Effetto vela durante le forti raffiche di vento
- Necessità di aprire parzialmente i teli durante la fioritura, poichè le alte temperature potrebbero provocare aborti fiorali o acini anomali.